
gennaio 2017
Spesso molti fotografi non credono che i primi mesi dell’anno possano essere mesi interessanti da un punto di vista fotografico.
Molte volte si crede che la stagione migliore sia soltanto quella estiva o autunnale. Ma non è così.
Ogni stagione ha le sue particolarità. Questo 2017 pubblicherò un articolo ogni inizio del mese cercando di riassumere in breve ciò che secondo me può essere interessante considerare nel mese corrente. Siamo in inverno!
Gennaio è tra i mesi più freddi dell’anno. Caratterizzato da piogge e nuvole frequenti. L’aria si presenta spesso pulita da impurità e questo genera colori unici, talvolta freddi ma intensi allo stesso tempo.
Clima ideale per tramonti agitati. Le nuvole ci aiutano molto in questo ed il mare spesso mosso ci da la possibilità di scattare con lunghe esposizioni per creare foto con effetto seta e nuvole sempre in movimento. L’alba è caratterizzata spesso da una forte presenza di brina e gocce d’acqua gelate che ci danno spazio a composizioni di ogni tipo. Consigliati treppiede robusto e filtri ND.
Per gli amanti dell’astrofotografia questo mese sarà caratterizzato dalla pioggia di meteore delle Quadrantidi che toccherà un picco nella notte tra il 3 e 4 gennaio. Provenienti da detriti dell’asteroide 2003 EH1 apparirà provenire dal Grande Carro, non sarà oscurato particolarmente dalla Luna.
Si attendono circa un centinaio di stelle cadenti ogni ora.
Protagonista incontrastata del cielo invernale la costellazione di Orione. Il nodo centrale della via lattea si avrà attorno alle 6 del mattino poco sopra l’orizzonte con la costellazione dello Scorpione a sud est (purtroppo di difficile visibilità in questi primi mesi dell’anno).
Se invece siete interessati alla via lattea cliccate quì.
La via lattea nei primi mesi dell’anno è di difficile visibilità. Ma è comunque sempre presente e la si può fotografare senza troppi problemi. Cambieranno di certo gli orari e ovviamente le temperature da affrontare.
Consiglio vivamente in ogni caso un treppiede robusto e fermo, un bell’obiettivo grandangolare luminoso (es. Samyang 14mm f2.8) e se vogliamo azzardare un po’, un astro inseguitore.
Per saperne di più sui cieli di Gennaio cliccate sui seguenti link:
http://www.astronomia.com/2016/12/29/il-cielo-nel-mese-di-gennaio-2017/
Trend meteo:
http://www.centrometeoitaliano.it/previsioni-meteo-gennaio/?refresh_cens
Seguiranno articoli piu’ approfonditi sulle varie tecniche.
Intanto un consiglio del mese?
Non abbiate timore delle basse temperature. Proprio nei momenti della giornata in cui fa molto più freddo, l’aria più pura e pulita ci regala colori e sfumature uniche! L’inquinamento ridotto ci sarà di grande aiuto! Uscite anche nelle ore più strane! Non ve ne pentirete!

DIETRO LA REALTA’ ANTONINO SCORDO
HQ 500 PX ALBUM! Clicca qui’ per vedere l’album completo Abruzzo 2016!
TI E’ PIACIUTO L’ARTICOLO? FACCELO SAPERE! LASCIA UN COMMENTO QUI’ SOTTO…TI COSTERA’ SOLO QUALCHE SECONDO
iscriviti alla nostra newsletter!
Vorresti vendere le tue foto on-line?
Inserisci la tua e-mail per ricevere informazioni in merito!

Antonino Scordo. Fondatore del blog Immagini In movimento (www.immaginiinmovimento.com) Un blog nuovo, un blog in movimento…sarà sempre diverso e tante novità verranno inserite. Condividere, raccontare la fotografia le persone e il mondo.www.antoninoscordo.com
AFNI
LIPU
SUONO E IMMAGINE
Ideatore e curatore della rubrica “Movimento Creativo” dell’Associazione PENTAeXperience